Vai al contenuto
Home » Blog » Naufragio: tra cronaca e letteratura

Naufragio: tra cronaca e letteratura

NAUFRAGIO: tra cronaca e letteratura

Recita la voce da Wikipedia: «Il naufragio è l’affondamento completo di una imbarcazione o di una nave per cause accidentali. Sono escluse le azioni di guerra per le quali si usa il termine generico -affondamento-» … e continua con le varie casistiche: una voce molto sviluppata e articolata. Il tema è affascinante, dato che la storia della navigazione è molto antica, moltissime sono le narrazioni, gli episodi di cronaca. Poi talvolta dagli episodi di cronaca nascono opere letterarie che si aggiungono a quelle sullo stesso tema di pura fantasia, e le superano.  Questi racconti drammatici sul mare, veri o inventati, si prestano a favolose rappresentazioni visuali che sollecitano emozioni fortissime negli spettatori/lettori. La superficie del globo terrestre è coperta dal mare per il 71%, la questione è tra i piccoli esseri umani di fronte all’immensa potenza del mare: ogni tanto li sbalza dalla sua crosta. Ma gli umani un po’ maldestri anche se definiti – i sapiens – dagli animali antropomorfi protagonisti dell’ennesimo naufragio di fantasia (narrato in -Madagascar-) ne subiscono l’irresistibile fascino e ci riprovano sempre. Speriamo che se la cavino… e anche il globo però.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *