Vai al contenuto
Home » Blog » La Triade Sacra

La Triade Sacra

Da quando San Francesco, ispirandosi ai Vangeli apocrifi, diede vita al primo presepe a Greccio il 25 dicembre 1223, sollevando l’eucaristia sopra ad una mangiatoia tra un bue e un asinello,  la rappresentazione della nascita di Gesù è diventata uno dei momenti simbolici più importanti e amati del periodo natalizio.
Il presepe può essere grande o piccolo, tradizionale o moderno, barocco o essenziale, ma l’unico elemento che non può mancare è la Sacra Famiglia che costituisce il nucleo della rappresentazione attorno al quale gravitano pastori, angeli, Magi, Stella Cometa e quant’altro.
La famiglia mistica composta  da Maria, Giuseppe e Gesù Bambino, elemento essenziale e centrale del culto cattolico su cui si fondano molti precetti della Chiesa e molte “resistenze” al cambiamento e all’inclusione di famiglie diverse da quella tradizionale nella comunità cristiana, non è però un elemento originale della teologia cattolica.
Sembra infatti che il concetto di “triade sacra” composta da tre figure divine, Padre, Madre e Figlio, affondi le radici nell’Antico Egitto pre-dinastico quando, diversi millenni prima della nascita di Cristo, su tutto il territorio di Alto e Basso Egitto ogni centro e città di una certa importanza aveva la propria Triade, che cambiava solo di nome, ma non di sostanza.

La Sacra Famiglia egizia era raffigurata con un triangolo isoscele capovolto, con al centro l’Occhio Sacro di Aton, Dio Creatore: i due vertici superiori rappresentavano il Padre e la Madre, quello inferiore, invece, il Figlio.
A Menfi, la Triade Sacra era composta da Ptha , Sekmet e il figlio Nefertum.
Ad Abidos c’erano Osiride, Iside e il figlio Horus.
A Tebe, invece, si veneravano Ammon, Nut e il figlio Konsu.
A Dendera infine, Horus, Hator e il figlio Iny.
La Triade egizia, attraverso il racconto delle vicissitudini della Sacra Famiglia, raccontava  la nascita della società e delle tradizioni che ne regolavano la vita quotidiana, inoltre costituiva anche la base del culto religioso, fondato su episodi mitologici come quello del Diluvio Universale o quello del sacrificio divino associato alla Resurrezione della Vita, con un Dio morto e risorto, come accade nella religione cristiana.

© riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *