Vai al contenuto
Home » Blog » La nascita della metropolitana

La nascita della metropolitana

Tutti pensano che l’idea della prima metropolitana della storia sia venuta agli inglesi, ma in realtà furono i francesi a progettarla una decina di anni prima dei “cugini” d’oltre Manica. Furono infatti due ingegneri francesi  a depositare, nel  1855 , il primo progetto di ferrovia sotterranea per collegare les Halles di Parigi alla circonvallazione interna, allora in costruzione.  L’idea venne subito contestata dalle autorità parigine per la presunta scarsa sicurezza, mentre altri progetti di reti in superficie, vennero scartati per il forte impatto ambientale. Sicché fu a Londra che si inaugurò nel 1863, la prima linea metropolitana mai costruita, una ferrovia di trasporto sotterraneo a vapore: la “metropolitan line” tra Farrington street e Paddington, che passava per  King’s Cross dove sorgeva la nuova stazione (aperta nel  1852) ai tempi famosa non per il “potteriano” binario 9 e 3/4, ma per l’alto tasso criminale del quartiere.
Nell’Europa continentale è invece Istanbul ad avere la prima metropolitana sotterranea, il “Tünel”, una funicolare trainata da cavalli che fin dal 1875 collega due quartieri della città.
Anche nel nuovo continente però l’interesse per la metropolitana è intenso, così nel 1878, si inaugura a New York l’Elevated Metropolitan Railway i cui vagoni sono trainati su una sopraelevata, da piccole locomotive a vapore. E ancora a Londra, dal 1890, entra in attività la prima linea di metrò a trazione elettrica.
Nel 1896, è la volta di Budapest che inaugura una linea tramviaria interamente sotterranea, mentre finalmente a Parigi una legge del 1898 programma la costruzione di un metrò interamente a trazione elettrica. Si tratta della prima rete urbana di questo tipo al mondo, dotata di 6 linee, aperta al pubblico il 19 luglio 1900, sotto la spinta dell’imminente Esposizione Universale di Parigi.
In Italia, la prima ferrovia metropolitana fu quella di Napoli (1929)  in seguito fu costruita quella tra Roma e Ostia (1959) molti anni dopo arrivò la linea 1 della metropolitana di Milano solo nel 1964. Una curiosità: quella che oggi è la familiare mappa delle fermate di metrò,  la dobbiamo alla creatività di Harry Beck, un tecnico che disegnava circuiti elettrici.

© riproduzione riservata

3 commenti su “La nascita della metropolitana”

  1. 1° Luglio del 1889, ad opera dell’Ingegnere napoletano Giulio Cesare Melisurgo, nasce la prima tratta Montesanto – La Pietra che dopo solo un anno si estenderà fino a Pozzuoli e successivamente Cuma. ECCO LA PRIMA METROPOLITANA DI NAPOLI

  2. Grazie Giorgio Albano di questa utile precisazione, non avevamo considerato questa tratta ferroviaria come una vera e propria metropolitana. Il primato già di Napoli nella costruzione di questo straordinario mezzo di comunicazione cittadino è ancora più… sorprendente!

  3. Sono tantissimi i primati di Napoli che puntualmente vengono ,(chissà per quale motivo),dimenticati.Vorrei citarne uno che pure non molti conoscono:il primo tunnel al mondo per far transitare il treno che da Napoli arriva a Nocera 1856

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *