In attesa di un intervento chirurgico, cosa c’è di meglio da fare se non interrogarsi sull’etimologia della parola bisturi? E’ un eccellente modo per distrarsi, ve lo assicuro, tuttavia non ne arriverete a capo facilmente. Sembra che il termine bisturi, passando dal francese bistouri, derivi dal termine tardo-medievale bistorio, piccolo coltello molto affilato, il cui nome proviene a sua volta da Pistorium, antico nome della città di Pistoia, celebre ai tempi per la fabbricazione di lame, coltelli e pugnali, i “Pistorienses gladii“, di qui l’antico nome pistorini dato a questi strumenti. Ma una delle più accreditate ipotesi ricollegano a Pistoia anche l’etimologia di pistola: il termine bistorit, che già nel 1462 indica in Francia un pugnale o un rasoio, è la deformazione gergale di pistorese. Si potrebbe perciò ipotizzare che nel corso del XV secolo il termine pistolese e le sue varianti, si fossero diffusi per indicare lame corte e che poi questo termine sia stato applicato anche alle armi da fuoco a canna corta.
© riproduzione riservata
gulp! bello qui e bello il pistola-coltello!