Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento alla settimana di Archivi Aperti, arrivata alla 5ª edizione, organizzata come sempre a cura di Rete Fotografia, una rete che collega enti pubblici e realtà private volte a valorizzare l’importanza della Fotografia nella società contemporanea e nella storia. Anche quest’anno, come Fototeca Gilardi, parteciperemo alla settimana aprendo le porte dell’archivio per ospitare chi sia interessato a conoscere il nostro patrimonio e le nostre finalità, oltre che la nostra storia. Un focus particolare su due tematiche: il lavoro di condizionamento ultimamente effettuato sui negativi del fondo Ando Gilardi Reporter, con la loro archiviazione in fase di incremento e sulla ricerca iconografica attualmente in corso per la traduzione in lingua spagnola del saggio di Ando Gilardi “Storia Sociale della Fotografia“, illustratissimo (più di 1300 immagini!) uscito per la prima volta in Italia nel 1976 e ri-editato successivamente nel 2000. A questo link potrete leggere la nostra scheda e se vorrete potrete prenotare la visita alla e-mail: e.piccini@fototeca-gilardi.com oppure telefonando al 02 39312652. In questa occasione sarebbe interessante incontrare di persona i colleghi con i quali collaboriamo da anni e dei quali conosciamo… solo la voce. Ugualmente interessante sarebbe incontrare qualche giovane leva che si avvicina allo studio della Fotografia, con i quali potremmo condividere le nostre esperienze e fornire suggestioni utili, sincere e spassionate, sugli utilizzi della Fotografia oggi in ambito editoriale. Aspettiamo le vostre prenotazioni!
Fototeca Gilardi è un archivio privato, fondato da Ando Gilardi a Roma nel 1959, che si autofinanzia attraverso la vendita dei diritti di riproduzione per usi editoriali ed espositivi, delle immagini che custodisce e che sono in continua crescita sia dal punto di vista di nuove catalogazioni di immagini già in archivio ma non catalogate, che anche di nuove acquisizioni.
La settimana è dedicata a “Memoria e oblio. Generare, conservare, condividere la fotografia oggi” e si apre con un convegno che si terrà venerdì 18 ottobre, presso la sala conferenze del Civico Archivio Fotografico di Milano al Castello Sforzesco, alle ore 17. Ovviamente parteciperemo e quindi potrebbe essere una preventiva occasione di incontro prima delle giornate del 23 e 24 ottobre che dedicheremo alla accoglienza in Fototeca, giornate durante le quali apriremo alle visite.
Alla manifestazione che durerà dal 18 al 27 ottobre 2019, parteciperanno 42 archivi e studi fotografici che per la prima volta non saranno più solo localizzati a Milano ma anche nel nord Italia, segno positivo di crescita e di fermento intorno alla funzione tecnica e sociale degli archivi di immagini: sempre più vivi e organizzati per aprirsi al mondo.