Vai al contenuto
Home » Blog » Contenuti eguali ma diversi.

Contenuti eguali ma diversi.

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions

Nel 1965, Paolo VI ha regalato a tutti i partecipanti al Concilio Vaticano II una edizione di lusso della “Divina Commedia”. Le idee politiche, presentate in questa opera, erano già state espresse dall’Alighieri nel “De monarchia”, che era stato inserito nel primo elenco dei libri proibiti stampato a Venezia nel 1549, e, dieci anni più tardi, nel primo “Index librorum prohibitorum”, stampato a Roma. Alla poesia si permette quanto è vietato alla prosa, come alla parola è lecito quanto è proibito all’immagine: e a quella manuale è permesso quanto è vietato a quella totalmente automatica disegnata dalla luce. Si pensi, per esempio, alle immagini che Ando Gilardi chiamava della fertilità; o alle fotografie dell’esecuzione di Cesare Battisti, che mai sono state pubblicate sui libri di testo delle scuole medie e superiori ( chi scrive ne ha scoperto l’esistenza grazie a “Phototeca” ), essendo sempre state preferite dagli illustratori delle false e vergognose immagini manuali: e non certo perché queste erano a colori e quelle in bianco e nero.

Per caso, il giorno precedente alla pubblicazione di questo post (NDR la prima pubblicazione è stata fatta su Facebook 29/10/2013),  Michele Smargiassi in una sua “Fotocrazia” ( «Prima del boia, il fotografo»: http://smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/2013/10/28/prima-del-boia-il-fotografo/ ) ci fa sapere che di fotografi, a documentare il trasporto del condannato su un carro e l’impiccagione mediante la forca detta «pietosa», ce n’erano tanti, e che il governo austriaco troppo tardi aveva deciso di impedire la pubblicazione di quelle vere e diversamente vergognose fotografie.
Nell’immagine:
Index librorum prohibitorum, Venezia 1564.
( da Wikipedia )
L’indice delle letture proibite dalla Chiesa cattolica fu redatto, in risposta all’eresia luterana, sotto il pontificato di Paolo IV nel 1558. È stato soppresso nel 1996.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *