Tutte le volte che mi chiedono di esprimere un desiderio per realizzare qualcosa di impossibile rispondo che mi piacerebbe aver a disposizione una macchina del tempo, sarà anche per questo che tra i miei interessi principali c’è la fotografia di natura storica e documentaria: una vera testimonianza/traccia di quello che il passato ci consegna del vissuto reale, a noi uomini e donne del futuro. Così succede che guardando le vecchie fotografie apriamo una vera finestra temporale sul passato.
Guardate qui sopra in una fotografia com’è oggi la piazza del sedile di Matera: nel 1885 c’era il caffè Umberto I che vedete nella foto in alto che apre il post.
Qui sotto, abbiamo preso la nostra macchina del tempo ed ecco come probabilmente era la piazza 132 anni fa, animata da eleganti signori al caffè
Grazie alla segnalazione di un bisnipote del proprietario, che si è premurato di avvisarci della esatta collocazione del locale, abbiamo potuto correggere e arricchire la didascalia che correda la fotografia, l’archivio si arricchisce anche grazie al vissuto e al contributo di tutti, è una gran fatica e un impegno notevole per noi mantenere costantemente in vita tutti i materiali così deperibili e vivi come quelli composti da gelatina e pellicola, ma è una soddisfazione quando restituisce in questo modo per tutti un pezzetto di storia.