Vai al contenuto
Home » Blog » con la Fotografia, verso l’infinito e oltre!

con la Fotografia, verso l’infinito e oltre!

To Infinity and Beyond! così dice in lingua originale il motto e la battuta più famosa di Buzz Lightyear, simpatico e stralunato (!) astronauta giocattolo ormai vera star del cinema di animazione. Questo motto mi è piaciuto dalla prima volta che l’ho sentito per la carica di energia che incita a spingersi in nuove avventure od imprese impossibili, con l’entusiasmo, l’incoscienza, la fantasia e l’energia di un bambino curioso e pronto a cimentarsi in sempre nuove sfide. E’ quello che ha fatto Nick Risinger appassionato di astronomia e di fotografia, pensando, progettando e realizzando il progetto Photopic Sky Survey. Nick “passando oltre” il suo lavoro di direttore di marketing a Seattle e dedicandosi alle sue passioni è riuscito a condensare in una sola immagine (mettendo insieme circa 37.400 fotografie) una mappa di una vasta parte della volta celeste, registrando anche il più piccolo bagliore di una stella lontana anni luce. Per realizzare questa impresa ha effettuato oltre che molti scatti fotografici anche moltissimi spostamenti di chilometri e chilometri che lo hanno portato dall’America del Nord al Sud Africa alla ricerca di luoghi in Terra abbastanza bui da permettere all’occhio e alle apparecchiature fotografiche di registrare i bagliori lontani delle stelle, senza il disturbo provocato dall’illuminazione artificiale urbana. Godetevi l’incredibile spettacolo navigando tra le stelle e se avete voglia di conoscerne il nome, attivate le “info” ed apparirà un guida che vi mostrerà anche la formazione delle varie costellazioni e la linea verde che indica la linea eclittica sulla quale troviamo i pianeti del sistema solare… e il gioco diventa sempre più appassionante… verso l’infinito ed oltre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *