Vi sarà sicuramente successo di dover sapere con esattezza l’orario esatto in un altro paese del mondo rispetto a quello dove vi trovate in quel momento. Allora dovrete fare i conti con il fuso orario, con l’ora legale, e le sigle UTC, UT, CET, GMT per decifrare le informazioni che avete ricevuto prima di affrontare i calcoli il cui risultato vi permetterà di non perdere voli, non svegliare nessuno con una telefonata che arriva nel cuore della notte oppure perdere o vincere inaspettatamente una scommessa come è successo a Phileas Fogg al termine del suo viaggio di 80 giorni intorno al mondo (come ha raccontato nel suo romanzo Giulio Verne). Se non avete a portata di mano una applicazione per il vostro cellulare (o non avete voglia di installarla) potete semplicemente consultare, tra i tanti disponibili online, il sito 24Timezones.com dove possiamo visualizzare comodamente una mappa oraria mondiale, regolando tre punti di interesse in cui verrà visualizzato l’orario in modo stabile sulla mappa. Comodo vedere contemporaneamente l’ora di tutti i luoghi. Passando il mouse sulle altre località si visualizzerà l’ora del luogo al momento. Ma continuiamo a divertirci inseguendo le lancette di un orologio come fossimo il coniglio di Alice: in questo altro portale dedicato all’ora esatta si può vedere visualizzata da satellite l’immagine della Terra e con un click spostare la visuale secondo il proprio interesse in modo da vedere la linea che separa il giorno dalla notte, la luce dal buio.
Riassumendo, può essere utile sapere ugualmente il significato delle sigle che accompagnano le informazioni sull’ora estatta:
UTC o UT- Tempo Coordinato Universale; GMT Greenwich Meridian Time; CET Central European Time