Quando la microstoria diventa a tutti gli effetti Storia. Gli eventi vissuti dalle persone comuni lasciano dietro a se testimonianze e racconti di fatti avvenuti che hanno costruito il nostro presente e contribuiscono a determinare il futuro. Segnaliamo una mostra e un DVD realizzati da un gruppo di lavoro impegnato nella raccolta di materiali per documentare la storia del complesso scolastico di piazza Maciachini a Milano.
Dalla presentazione di Paolo Faccini dell’Associazione Genitori Scuola Lambruschini-Cybo “… La scuola di Piazzale Maciachini festeggia i suoi primi cento anni. Li porta proprio bene! Quanti alunni ha visto passare nei suoi corridoi, quanti insegnanti e quanti direttori. La scuola è nata senza un nome in una piazza, anch’essa senza nome, che allora si chiamava semplicemente Rondò Farini. Faceva parte del comune di Dergano, e come oggi, si trovava nella sua punta estrema. Ad inizio secolo la zona intorno alla scuola acquistò sempre più un carattere industriale, vennero aperte infatti molte fabbriche, alcune tuttora presenti che fecero affluire molti operai dalle zone limitrofe. Accanto al bisogno di case, il Comune si preoccupò della popolazione scolastica ed il problema arrivò fin in Consiglio comunale. Fu necessario costruire prima delle baracche, dette Docker, per poter ospitare tutti i nuovi alunni e nel frattempo venne costruito l’attuale edificio dopo una gara di appalto vinta dalla ditta Righini e Valsecchi, allora molto conosciuta. Il nome delle vie venne dato …” per continuare a leggere segui il link e mostra la descrizione del video