Vai al contenuto
Home » Blog » Barabàn, Voci di trincea

Barabàn, Voci di trincea

VOCIdiTRINCEA

Voci di trincea è il nuovo CD “live” di Barabàn, gruppo fra i più rappresentativi della scena folk italiana, uscito il 24 maggio 2015, nel Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel Primo conflitto mondiale.  Il disco è stato registrato durante le numerose performance multimediali che il gruppo ha dedicato alla Grande Guerra, e

contiene i più significativi brani dello spettacolo che Barabàn ha tenuto in piazze, teatri, forti della Grande Guerra e auditorium scolastici di fronte a un pubblico sempre numeroso e partecipe.

Il CD è corredato da un libretto al cui interno si trovano testi, note alle canzoni e musiche,  fotografie di ricerca e documentazione. La copertina è stata realizzata con una immagine scelta dal nostro archivio: un acquerello dalla raccolta personale di ricordi del pittore e illustratore italiano Gerolamo Bartoletti (1893-1962), che partecipò alla prima guerra mondiale in fanteria nella Brigata Perugia, riuscendo a produrre nonostante gli impegni militari un’ampia documentazione di disegni dal vero, intitolata “Album di Guerra”. Arona (NO), 1918.

Barabàn ha dedicato questo lavoro a “quelli che non sono tornati”.

Barabàn
Vincenzo Caglioti: organetto diatonico, fisarmonica, ocarina, cori
Aurelio Citelli: voce solista, tastiere, fisarmonica, bouzouky, basso elettrico, mandolino, ocarina
Giuliano Grasso: violino, mandolino, cori
Diego Ronzio: clarinetto, sax soprano, tastiere, percussioni, armonica a bocca, ocarina, cori
Paolo Ronzio: chitarra, mandolino, piffero, ocarina, cori
Alberto Rovelli: contrabbasso, basso elettrico, percussioni

con
Donata Pinti: voce solista in Mamma perché piangi
Emanuele Salis: basso tuba in Fanfara dij partent e Pulca veglia
Lorenzo Toscanini: trombone in Fanfara dij partent e Pulca veglia
studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “F. Besta” (Milano): coro in Il general Cadorna

1. Regiment Piemonte / Curenta / Balet
2. Gorizia
3.  Fanfara dij partent
4.  Fuoco e mitragliatrici / Valzer dei disertori
5.  La tradotta che parte da Novara
6.  Mamma perché piangi
7.  Mazurca dau pien d’Alas
8.  Sul ponte di Bassano, bandiera nera
9.   Pulca veglia
10.  La ragazza e i soldati/ Valzer del Lento
11.  Monte Nero
12.  Ocarina suite (Era una notte che pioveva / Il capitan della compagnia / Di qua, di là del Piave)
13.  La guerriera
14.  Valzer di Leffe
15.  Il general Cadorna / Polche di Paluzza

recensione Il Buono della Vita

recensione Folkbullettin

dallo spettacolo: Fuoco e Mitargliatrici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *