Il segno dei Pesci mutevole, fantasioso, aperto ad ogni ipotesi, spesso svagato e distratto è dominato da Nettuno e Giove, pianeti che simboleggiano rispettivamente l’infinito e l’espansione.
Chi nasce sotto questo segno, chi ha l’ascendente o molti pianeti in Pesci, oppure significativi valori in dodicesima casa può avere difficoltà a definire la propria professione e a sceglierne solo una, proprio perchè Nettuno induce a non prendere forma per poter cambiare a piacimento.
La proteiformità pescina ha però una sua ragione profonda: la necessità di restare sempre connessi con il Tutto. Se questo sembra un concetto vago e mistico in realtà non lo è poi tanto: i Pesci sono talmente permeabili alle emozioni che provengono dall’esterno, da non riuscire spesso a distinguere tra sé e gli altri; sono sintonizzati soprattutto sulla sofferenza altrui, ecco perchè spesso ricoprono mansioni a livello di assistenza in ambito sanitario, in qualità di medici, infermieri, assistenti sociali, ma anche farmacisti e produttori di farmaci, erboristi e fitoterapeuti, venditori di articoli sanitari e protesi, etc.
Tra le corrispondenze anatomiche del segno abbiamo i piedi. Sovente appartengono a questo segno sia i podologi che i reflessologi plantari, ma al di là del campo salute, ricadono sotto l’egida dei Pesci anche i fabbricanti di scarpe, i calzolai, i ballerini , i coreografi, i produttori di articoli per la danza, i calciatori, i corridori e tutti coloro che svolgono professioni in cui i piedi hanno un’importanza centrale.
Poiché la dodicesima casa, cosignificante dei Pesci, rappresenta tra le altre cose i “luoghi chiusi” come gli ospedali, i ricoveri, le comunità di recupero, le carceri molti appartenenti al segno svolgono un lavoro in questi ambiti.
Certamente il lato mistico pescino esiste e ne fa dei religiosi ispirati, ma la maggior parte dei Pesci riceve altre suggestioni dal pianeta Nettuno, che simboleggia il mare, ma anche la musica. Così vediamo tra le professioni preferite dal dodicesimo segno, quelle legate alla pesca, allo studio della fauna marina, alla navigazione, alla costruzione e progettazione di imbarcazioni, mentre in ambito musicale ci sono eccellenti compositori.
Se prima si accennava ai farmaci, non bisogna dimenticare che nettuniane sono anche tutte le altre sostanze che possono alterare e modificare il nostro stato normale di coscienza: droghe, veleni, gas e sostanze alcoliche, cosicchè un Pesci può anche trovarsi a produrre e commerciare vino, ad essere un tabaccaio e vendere sigarette (magari elettroniche!) oppure a fare manutenzione o rifornimento di impianti a gas.
La presenza di Giove, con le sue simbologie di ottimismo ed espansione, di fede e di benessere materiale, nei Pesci si fa sentire in modo assai originale: il Pesci infatti pur non avendo il minimo senso del denaro, lo sa “maneggiare” benissimo e soprattutto sa farlo circolare nella maniera più redditizia e spesso rischiosa possibile, con pochissimi patemi d’animo.
Segno marchiato dalla “relatività” più assoluta, dall’idea che davvero tutto è possibile, il Pesci ha la mente persa dietro ai moti e alle leggi dell’Universo: è un geniale fisico, un appassionato astronomo o un qualunque tipo di “navigante”, dall’astronauta al virtuoso dell’universo web.
Personaggi celebri dei Pesci
Sandro Botticelli (1 marzo 1445) – Pittore italiano
Amerigo Vespucci (9 marzo 1454) – Navigatore e esploratore italiano
Giovanni Pico della Mirandola (24 febbraio 1463) – Filosofo e umanista italiano
Paolo III (Alessandro Farnese) (29 febbraio 1468) – Papa della Chiesa cattolica
Nicolò Copernico (19 febbraio 1473) – Astronomo polacco
Michelangelo Buonarroti (6 marzo 1475) – Scultore, pittore, architetto e poeta italiano
Giambattista Tiepolo (15 marzo 1696) – Pittore e incisore italiano
Carlo Goldoni (25 febbraio 1707) – Drammaturgo, scrittore e librettista italiano
George Washington (22 febbraio 1732) – 1° presidente degli Stati Uniti d’Amerca
Alessandro Manzoni (7 marzo 1785) – Scrittore e poeta italiano
Arthur Schopenhauer (22 febbraio 1788) – Filosofo tedesco
Gioacchino Rossini (29 febbraio 1792) – Compositore italiano
Frédéric Chopin (1 marzo 1810) – Compositore e pianista polacco
Leone XIII (Gioacchino Vincenzo Pecci) (2 marzo 1810) – Papa della Chiesa cattolica
Henrik Ibsen (20 marzo 1828) – Scrittore e drammaturgo norvegese
Pierre-Auguste Renoir (25 febbraio 1841) – Pittore francese
Gabriele D’Annunzio (12 marzo 1863) – Scrittore, drammaturgo e poeta italiano
Maurice Ravel (7 marzo 1875) – Compositore e pianista francese
Pio XII (Eugenio Maria Pacelli) (2 marzo 1876) – Papa della Chiesa cattolica
Albert Einstein (14 marzo 1879) – Fisico e filosofo tedesco (natur.svizzero)
Umberto Saba (9 marzo 1883) – Poeta e scrittore italiano
Raymond Queneau (21 febbraio 1903) – Poeta e narratore francese
Anna Magnani (7 marzo 1908) – Attrice italiana
Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922) – Scrittore, poeta e regista italiano
Elizabeth Taylor (27 febbraio 1932) – Attrice americana
© riproduzione riservata