Vai al contenuto
Home » Blog » Archeoinquinatori

Archeoinquinatori

Quando è nata la “sensibilità ambientale”?
Quando sono state fatte le prime leggi anti inquinamento?
Verrebbe naturale pensare che il problema sia sorto in tempi recenti, ma non è così. Già nel primo secolo dopo Cristo, Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, denunciava la tendenza dell’uomo ad inquinare la natura. Fin da allora ci siamo rivelati capaci di procurare ad arte dei veleni che non ci appartengono e di danneggiare volutamente fiumi, terra e aria. Nell’antica Roma regole religiose preservavano boschi e fiumi sacri e l’edilizia e lo smaltimento di rifiuti urbani erano sottoposti a normative severe. Ma il più antico decreto anti-inquinamento di cui si ha notizia risale addirittura al 430 a.C. e fu rinvenuto alle pendici dell’Acropoli di Atene. Si tratta di una testimonianza di eccezionale valore, poiché è il primo esempio di legge che rileva una situazione conclamata di inquinamento e che pare abbia avuto successo nel ripristinare la salubrità del luogo nel giro di due decenni, imponendo agli stessi inquinatori di riparare al danno senza gravare sulle casse pubbliche.
… quando si dice Democrazia!

© riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *