Vai al contenuto
Home » Blog » Famiglia Scorpione

Famiglia Scorpione

Astro-Famiglia Scorpione di Stefania Lucarelli ©Fototeca Gilardi

Famiglia zodiacale – lo Scorpione

La rubrica astrologica 2023, esplora i 12 modi in cui i Segni vivono la famiglia.
Se la amano, se la detestano, se tendono a prendersene cura, se la vivono come un rifugio oppure se hanno l’indole di sfruttarla o magari allontanarsene serenamente.
Il tema è sensibile, quindi è opportuno ricordare che quando si parla di astrologia in modo generico, si ragiona su modelli archetipici, su “tendenze” globali che non si incarnano in nessun individuo specifico. In questi modelli possiamo riconoscerci poco. Possiamo trovare noi stessi un po’ qui e un po’ là. Oppure possiamo riconoscerci in gran parte.
Ma cerchiamo di essere sempre un po’ leggeri e divertirci!
Per capire come vivete la famiglia osservate, oltre al vostro Segno solare, in che Segno cade la casa IV (o Imum Coeli – IC) e dove avete la Luna.

Lo Scorpione è noto come un Segno eversore e ribelle, assai fiero dei propri difetti e incline al rischio.
Ma cosa accade quando colora del suo bel “nero” la nostra famiglia?
Avete pensato agli Addams? Ad atmosfere horror?
Beh non esageriamo, ma non siete poi così lontani dalla verità.

I legami affettivi che si formano nei nuclei scorpionici sono forti e indissolubili per quanto, spesso, non dichiarati.
Ovviamente un Segno dominato dall’occulto Plutone, dal guerreggiante Marte e dallo scaltro Mercurio non potrà mai evitare manipolazioni affettive. Quelle ce le dobbiamo tenere, ma sono lo scotto da pagare per avere una famiglia che ha una tenuta inaspettata e che prescinde dalla vicinanza fisica dei suoi membri.

Nella famiglia Scorpione capita spesso di litigare furiosamente, oppure di agire e subire ripicche e vendette di vario genere. Ma possiamo stare certi di una cosa: il “marcio” viene sempre fuori, non rischiamo certo di avere brutte sorprese. Il gusto della “verità detta a tutti i costi”, del rimestare nel torbido, nonostante sia spiacevole, sono un’assicurazione contro l’ipocrisia.

Però … c’è del “non detto” anche nei nuclei Scorpione. Cos’è?
Eh, beh, il veto scorpionico riguarda l’amore.
L’amore disposto a tutto, ma che non esce mai dalla bocca.
E se esce, esce male.
Nei casi più positivi si trasforma in un continuo stuzzicarsi e scherzare, senza mai pronunciare quello stucchevole “ti voglio bene” di cui lo Scorpione ha terrore.

Ma gli Addams non stavano sempre a baciarsi?
… pensateci bene …
In realtà a Morticia sfuggivano alcune parole in francese e questo infiammava Gomez di una passione incontrollata. In poche parole: era tensione erotica.
Il sesso infatti, è il legame più forte e rischioso, ma anche il più accettabile, che la natura scorpionica sia disposta a esprimere quando ama qualcuno. Oltre al sarcasmo, ovviamente.

Quindi è chiaro come l’affetto prenda vie traverse nei nuclei familiari Scorpione, con conseguenze che vanno da inevitabili scontri a inaspettate riappacificazioni.

Inoltre, poiché lo Scorpione fronteggia lo stanziale e stabile Toro, la famiglia scorpionica esprime un carattere “nomade”. Cioè i suoi membri a un certo punto si trovano a vivere molto distanti tra loro, in diversi luoghi. Oppure può accadere che la famiglia sia segnata da un importante trasferimento che cambia la vita a tutti.

Purtroppo lo Scorpione, come sappiamo, è collegato al tabù della nostra epoca, cioè quello della morte, e anche questa simbologia si esprime nella famiglia, soprattutto come “distacco dagli affetti”.
O, in molti casi, in lunghissime e complicate questioni ereditarie che sfiancano la vita dei suoi membri.

Non possiamo dimenticare la natura ribelle dello Scorpione, che emerge in famiglia nella figura della “pecora nera” nella quale il soggetto si identifica o viene identificato dagli altri.
I motivi sono vari e tutti ricollegabili a un presunto tradimento delle tradizioni, della stabilità, dei fondamenti materiali o morali del nucleo.
In realtà spesso sono queste “pecore nere” che salvano la famiglia o danno una svolta positiva al destino familiare, dopo molte generazioni.

Nella complessa famiglia scorpionica però, i figli sono fortunati, vanno bene così come sono: belli, brutti, sani, malati, pacifici o stronzi, obbedienti o ribelli. I genitori scorpionici, tanto possono essere pesanti all’interno del nucleo, tanto combattono allo stremo per proteggere i propri pargoli nel mondo esterno.
Senza metterli in una campana di vetro. Anzi, a volte esagerano nell’esporli ai pericoli (per prepararli al peggio). Ma se qualcuno li attacca deliberatamente, se ne pente molto presto.

Sono i migliori genitori da avere a fianco quando il mondo ci mette alle corde.
Nello Scorpione infatti, troviamo la capacità di non scandalizzarsi per nulla, di non schifarsi di nulla e di riuscire a risorgere dalle proprie ceneri.
È davvero un pacchetto completo di eroismo e coraggio che dota la famiglia scorpionica di quella proverbiale tenuta sulla quale pochi scommetterebbero. E che permette anche a soggetti “inusuali” di esprimersi al meglio senza insicurezze.

Nella famiglia Scorpione un figlio è un “genio” in quanto tale. Non perché ha voti alti, non perché eccelle negli sport, non perché è il primo astronauta su Marte. È vissuto come perfetto e visceralmente amato – senza smancerie – in quanto creatura unica e complicata.
Concetto difficile per molti. Difficile anche da spiegare.

Inutile ricordare che, da parte sua, il figlio scorpionico tende alla ribellione e a sperimentare tutte quelle trasgressioni che la società gli propone. Di solito lo fa allegramente e senza smarrirsi perché, a differenza dei Pesci, lo Scorpione odia perdere il controllo su di sé. Vuole solo tirare la corda al limite, senza mai spezzarla.
Certamente è un polemico provocatore, uno che odia le ipocrisie e che spesso esagera nel combatterle.

E che ambiente circonda queste famiglie così particolari?
Lo Scorpione in realtà non è legato alla casa o a un ambiente che lo radica a terra.
Ama la natura selvaggia. Più gli animali che le piante a dire il vero, però sente un grande trasporto per i luoghi un po’ isolati e impervi.

Strano a dirsi, ma nella casa scorpionica spesso le porte hanno un ruolo privilegiato. Molte porte che si possono chiudere a chiave per nascondere e nascondersi; molti ambienti stipati di bellissimi mobili.

Qualche volta c’è il gusto dell’architettura industriale, che rifletta in qualche modo il carattere marziano-plutonico del segno e ne mostri l’aspetto fortemente “maschile”. Pochi orpelli, tinte contrastanti, grandi spazi, più schiettamente essenziali, che rustici.

Poi, quando è possibile, queste famiglie salgono sul camper e girano il mondo, proprio per il loro carattere nomade. D’altronde lo Scorpione ama vivere in modo essenziale e si stacca volentieri dal territorio in cui è nato o vive, perché Mercurio esige movimento continuo. Meglio poi se ci si muove avventurosamente e alla cieca, così da avere ogni tanto una sorpresa.

Considerando la forte passione del Segno per il rischio e le stranezze, non di rado la casa ospita piante carnivore o animali normalmente ritenuti pericolosi, aggressivi o indomabili.
Insomma non avremo una serra di rovi o Mano che scorrazza sui mobili, ma qualche dettaglio spiazzante ce lo dovremo aspettare di sicuro.
Mentre possiamo star sicuri che sulle pareti non campeggerà alcuna foto familiare. Le immagini, nella casa scorpionica restano ben custodite in archivi privatissimi.

<<< Famiglia Bilancia

© riproduzione riservata


>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *