Famiglia zodiacale – la Vergine
La rubrica astrologica 2023, esplora i 12 modi in cui i Segni vivono la famiglia.
Se la amano, se la detestano, se tendono a prendersene cura, se la vivono come un rifugio oppure se hanno l’indole di sfruttarla o magari allontanarsene serenamente.
Il tema è sensibile, quindi è opportuno ricordare che quando si parla di astrologia in modo generico, si ragiona su modelli archetipici, su “tendenze” globali che non si incarnano in nessun individuo specifico. In questi modelli possiamo riconoscerci poco. Possiamo trovare noi stessi un po’ qui e un po’ là. Oppure possiamo riconoscerci in gran parte.
Ma cerchiamo di essere sempre un po’ leggeri e divertirci!
Per capire come vivete la famiglia osservate, oltre al vostro Segno solare, in che Segno cade la casa IV (o Imum Coeli – IC) e dove avete la Luna.
Nei vostri cassetti, i calzini e le magliette sono allineati per colore e suddivisi per stagione?
In casa avete pochissimi soprammobili e occasionali elenchi di regole quotidiane sono appesi in punti strategici?
Ogni membro della famiglia è dotato di uno smartphone collegato a un unico organizzatissimo calendario degli impegni giornalieri?
Ebbene, se è così, è molto probabile che vi troviate a vivere in una famiglia Vergine.
Il sesto Segno dello Zodiaco, noto per la sua precisione e pulizia, porta anche in ambito familiare le sue doti di efficienza, lasciando un’impronta perfettamente riconoscibile. Anche nella progettazione della casa.
Tra le più refrattarie al superfluo, le famiglie verginee scelgono per la propria abitazione uno stile minimal: pochi colori combinati con linee semplici e pulite. Spesso amano abitare in appartamenti ricavati da vecchi edifici industriali, oppure in case con annesso un laboratorio o un’officina.
È la passione verginea per l’artigianato e per il fai-da-te che esige spazi dedicati ad attività manuali di una certa importanza e che fa apprezzare al Segno ogni ambiente in qualche modo legato al lavoro. E se la famiglia Vergine non può permettersi grandi laboratori, certamente troverà il modo di dedicare un angolino della casa a tutte le attrezzature necessarie per una buona manutenzione autonoma dell’appartamento.
Ovviamente le tinte preferite sono poco vistose (il Segno della Vergine è schivo e detesta mettersi in mostra). E nella casa del sesto Segno dello Zodiaco prevalgono i colori naturali e autunnali.
Sono messe al bando le inutili suppellettili, i tappeti e le moquettes: tutti orrendi raccogli-polvere! Detestabili anche i pesanti tendaggi e i mobili antichi.
Coerente con la tendenza al frazionamento che caratterizza il Segno, l’abitazione della famiglia verginea è suddivisa in tanti piccoli ambienti ordinati. L’arredamento consiste in pochi oggetti funzionali e moderni, dove prevalgono le superfici lisce e i materiali facilmente igienizzabili. Certo può anche esserci del legno, ma indubbiamente trattato, perché possa essere sempre pulito.
Infine non dobbiamo dimenticare che la Vergine detesta abitare ai piani alti, e che in una casa verginea l’angolo (o il vano) “ufficio” ha un ruolo centrale. Un tocco di colore e di vita, in questa abitazione che rischia di risultare asettica, è dato spesso da vasi di fiori freschi, da piccoli terrari di “succulente” o da preziosi bonsai ben curati.
In armonia con la freschezza della casa anche i suoi abitanti sembrano muoversi seguendo un misterioso ordine che fa pensare al meccanismo di un orologio. Orologio che, per inciso, campeggia vistosamente su qualche parete della casa, per scandire le tappe della giornata.
La famiglia Vergine solitamente è un famiglia modello, di dimensioni “medie”: coppia con uno o due figli o, molto spesso, coppia con cane e/o gatto.
Sembra forse sciocco sottolineare quest’ultima versione di famiglia, ma la Vergine è uno dei Segni che più “umanizza” gli animali e, di conseguenza, meno discrimina tra figli e pets.
E la cura – materiale ed emotiva – che queste famiglie hanno per i loro animali domestici è esemplare e commovente.
Non di rado succede che adottino anche animaletti di altre specie: conigli, galline, roditori etc. Il che sembra incompatibile con la fissa per l’igiene, ma – come già detto – la Vergine umanizza, quindi provvede a una pulitissima convivenza uomo-animale. A costo di disinfettare le sue bestioline due volte al giorno.
Nelle famiglie verginee i genitori non temono di responsabilizzare i figli fin da piccoli. Questo Segno votato al controllo e alla perfezione tecnica ritiene importante acquisire (e trasmettere) tutte le abilità utili per la gestione della vita quotidiana. Le buone abitudini hanno sede qui, nel sesto Segno, preposto alla perpetuazione dei migliori metodi di governo del mondo materiale, affinati nel corso delle generazioni.
Per questo, se la vostra è una famiglia Vergine, avrete avuto la fortuna (e anche l’onere) di occuparvi molto presto di varie faccende di casa. Magari anche di collaborare fin da piccoli all’attività di famiglia.
Anche l’affetto e i legami emotivi nei nuclei verginei vengono mediati dal senso pratico. È più facile che venga data importanza a ciò che si fa realmente per l’altro, piuttosto che a sdolcinate parole d’amore.
Non che la Vergine ritenga inutile comunicare a parole, ma preferisce in caso la parola scritta. In queste famiglie ci si lasciano bigliettini per casa, sul tono: «Ti ho preparato il pranzo, lo trovi in frigo» oppure «Fatto carburante e lavata auto, a stasera».
Queste sono vere dichiarazioni d’amore nel mondo della Vergine.
Sentirsi e rendersi utili, mettersi al servizio l’uno dell’altro, è la vera cifra dell’affetto familiare vergineo.
Questa perfetta armonia però è facilmente turbata quando in famiglia sono presenti uno o più soggetti votati al disordine creativo e all’improvvisazione. In realtà per turbare un nucleo vergineo basta semplicemente cambiare posto ai bicchieri o seguire male una ricetta. L’ordine immutabile delle cose ben fatte è la vera trappola della Vergine, che reagisce malissimo ai cambiamenti e scade in scene isteriche.
E se qualcosa dev’essere cambiato, si cambia attraverso infinite discussioni in cui l’uno fa le pulci all’altro, fino a trovare un nuovo punto di vista comune.
Sebbene i ruoli siano una delle fisse del Segno, questi ruoli non sono affatto gerarchici, ma funzionali. Quindi non è raro che, ben presto, il più abile (non il più adulto) membro della famiglia si ritrovi a guidare il nucleo, a essere il punto di riferimento per gli altri, indipendentemente dall’età.
Tra l’altro la Vergine è un segno “giovanilistico”, dominato da Mercurio per cui non disdegna il ricambio generazionale.
Tutto ciò, combinato con la tendenza all’uniformità e all’uguaglianza, porta abbastanza rapidamente a una situazione di “convivenza tra pari” tra genitori e figli.
Tanto più che il Segno della Vergine non ama particolarmente il ruolo genitoriale, né ha la passione per l’infanzia. Piuttosto si sente a suo agio con figli adolescenti e giovani, già in grado di sostenere conversazioni di un certo livello e di prendersi responsabilità.
Altra caratteristica delle famiglie verginee è la grande attenzione alla cultura e allo studio. Il perfezionismo del segno stimola questi nuclei a dare molta importanza alle conoscenze, meglio se tecnico-scientifiche, e a indirizzare la prole verso scelte ponderate e pratiche, forse un po’ troppo legate al momento contingente. Con poca lungimiranza, perché la consapevolezza del divenire appartiene all’opposto Segno dei Pesci. Confusionario, ma profetico.
© riproduzione riservata
>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream
Un chiarimento: il segno zodiacale di una famiglia è determinato da quando “nasce” ed è indipendente dai segni zodiacali dei suoi componenti, vero? Ho conosciuto una famiglia che corrisponde perfettamente alla descrizione di famiglia Vergine nonostante i componenti fossero di segni assolutamente diversi. Se non sbaglio si era formata proprio a metà settembre.
Solitamente dobbiamo osservare, oltre al Segno solare dei soggetti, in che Segno cade la casa IV (o Imum Coeli – IC) e dove cade la Luna.
Certo, se possiamo “datare” la formazione della famiglia, anche quello è un parametro da considerare. Tuttavia, nel caso specifico, basterebbero elementi Vergine ricorrenti nei vari membri del nucleo: un Ascendente nell’uno, una Luna nell’altro, una casa sesta importante e così via.
Ah ho capito, è vero! effettivamente è scritto anche nell’introduzione della serie: indago su questi altri elementi 😉