Vai al contenuto
Home » Blog » Famiglia Leone

Famiglia Leone

Famiglie zodiacali – Leone di Stefania Lucarelli. Maria José di Savoia con i figli, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Famiglia zodiacale – il Leone

La rubrica astrologica 2023, esplora i 12 modi in cui i Segni vivono la famiglia.
Se la amano, se la detestano, se tendono a prendersene cura, se la vivono come un rifugio oppure se hanno l’indole di sfruttarla o magari allontanarsene serenamente.
Il tema è sensibile, quindi è opportuno ricordare che quando si parla di astrologia in modo generico, si ragiona su modelli archetipici, su “tendenze” globali che non si incarnano in nessun individuo specifico. In questi modelli possiamo riconoscerci poco. Possiamo trovare noi stessi un po’ qui e un po’ là. Oppure possiamo riconoscerci in gran parte.
Ma cerchiamo di essere sempre un po’ leggeri e divertirci!
Per capire come vivete la famiglia osservate, oltre al vostro Segno solare, in che Segno cade la casa IV (o Imum Coeli – IC) e dove avete la Luna.

Ed ecco la famiglia leonina!
Spumeggiante e allegra, non passa certo inosservata.
Solitamente la riconosciamo perché, a una coppia vistosa e complice, segue un corteo di bellissimi bambini schiamazzanti, in vestiti costosi e capelli all’ultima moda.

Ma non crediate che si tratti di quelle famiglie antipatiche e snob.
Può accadere, certo, ma il più delle volte la famiglia Leone vuole tutti partecipi della propria fortuna e gioia!
Vi coinvolge, vi travolge, vi invita alla propria tavola, offre per tutti e sembra essere felice proprio di questo.
La generosità è la sua cifra, ma si tratta di generosità di cuore, che esula dal conto in banca.
La famiglia Leone dà a prescindere, perché ritiene che sia questo l’unico modo di vivere degno. Anzi spesso si ritrova a spendere al di sopra delle proprie possibilità, proprio per il bisogno di appagamento e di magnificenza.
In questi nuclei diventare genitori è considerata la più alta vocazione. Il Leone sente la funzione riproduttiva come centrale nella propria esistenza, quindi desidera una prole numerosa. Di conseguenza l’eventuale mancanza di figli biologici viene vissuta in modo particolarmente doloroso.

D’altronde il Leone ha una visione piuttosto tradizionale della riproduzione e della famiglia, rifugge istintivamente le tante soluzioni alternative. La compresenza di Sole e Luna nel segno fa sì che nella psiche leonina le due polarità maschile e femminile siano ben distinte. Inoltre il Leone rappresenta la riproduzione genetica, ciò lo rende anche abbastanza distante dall’idea di adozione. Soluzione familiare che invece è la preferita del segno opposto, l’Aquario che, indifferente al legame biologico, adotta molto volentieri.
Ovviamente stiamo parlando di archetipi, di modelli generali che non corrispondono a tutti i soggetti dei Segni citati.

Altra cifra della famiglia di stampo leonino è, chiaramente, il fatto di gravitare intorno alla coppia genitoriale, cioè alla manifestazione fisica dell’accoppiata planetaria Sole-Luna.
A differenza della vicina famiglia Cancro, dove i bambini sono al centro, nella famiglia Leone i bambini sono i meravigliosi satelliti che fanno da corte, da corona, ai genitori.

Ritenuti perfetti, in quanto emanazione diretta di papà e mamma, diventano destinatari di tutta l’ambizione, di tutta la generosità, di tutto il calore possibili.
Anche i loro difetti, nella visione genitoriale leonina, si trasformano in pregi.
Certo però, questi figli restano “proprietà esclusiva” dei genitori, i quali vivono i successi e le sconfitte dei pargoli come fossero proprie.
E il tempo non cambia nulla! Un genitore leonino si sentirà eternamente “causa ultima” di ciò che accade ai figli, quindicenni o sessantenni che siano.

Altro punto forte della famiglia leonina è l’educazione, che viene impartita in modo semplice, diretto, divertente e funzionale all’acquisizione dei primi rudimenti della vita reale. Qui non vediamo l’iperprotettività cancerina, e nemmeno lo stakanovismo capricorniano. Nel nucleo Leone possiamo osservare direttamente una “pedagogia naturale” sintonizzata sulle necessità dei piccoli, ma guidata con sicurezza dai grandi. Una pedagogia che lascia enorme spazio alla creatività e all’espressività personale. Sempre che non intervengano aspetti planetari duri e complessi, perché in tal caso, emergerebbe uno dei principali difetti leonini: la tirannide. Cioè il rischio di dirigere in modo troppo pressante le scelte dei figli, preparandosi un futuro di delusioni o ribellioni epiche.

Ma in che ambiente vivono queste famiglie Leone, in una reggia?
In un castello o in un attico?

Beh no, non sempre, ma possiamo star sicuri che si tratterà di ambienti luminosi e colorati, mai trasandati o dall’apparenza misera, a prescindere dalle possibilità economiche.
In mancanza di un giardino, i terrazzi, i balconi e gli ambienti di casa saranno pieni di piante ben curate e rigogliose. E possiamo star certi che, come nel caso del Toro, non si lesinerà certo sul cibo e sulla sua qualità.
Appassionati di cabine armadio zeppe di specchi, di vasche idromassaggio e soprattutto di domotica (versione high-tech dell’antica servitù), i nuclei leonini spederanno tutto ciò che possono (e che non possono) per permettersi questi lussi.
Essendo famiglie conviviali e accoglienti, avranno sempre una particolare attenzione alla sala da pranzo o al salone. E le camerette dei bambini saranno piene di giochi e arredi di qualità, adatte a inviti e feste frequenti.

<<< famiglia Cancro

famiglia Vergine >>>

© riproduzione riservata


>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *