Vai al contenuto
Home » Blog » Famiglia Bilancia

Famiglia Bilancia

Famiglie zodiacali – Bilancia - di Stefania Lucarelli. Famiglia felice come in cartolina, fotografia colorata 1935 circa, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Famiglia zodiacale – la Bilancia

La rubrica astrologica 2023, esplora i 12 modi in cui i Segni vivono la famiglia.
Se la amano, se la detestano, se tendono a prendersene cura, se la vivono come un rifugio oppure se hanno l’indole di sfruttarla o magari allontanarsene serenamente.
Il tema è sensibile, quindi è opportuno ricordare che quando si parla di astrologia in modo generico, si ragiona su modelli archetipici, su “tendenze” globali che non si incarnano in nessun individuo specifico. In questi modelli possiamo riconoscerci poco. Possiamo trovare noi stessi un po’ qui e un po’ là. Oppure possiamo riconoscerci in gran parte.
Ma cerchiamo di essere sempre un po’ leggeri e divertirci!
Per capire come vivete la famiglia osservate, oltre al vostro Segno solare, in che Segno cade la casa IV (o Imum Coeli – IC) e dove avete la Luna.

La Bilancia, settimo Segno dello Zodiaco, è tradizionalmente associata al matrimonio e alla coppia. Logico, quindi, supporre che sia uno dei Segni che meglio si orienta naturalmente verso una vita familiare.

E invece, a dispetto delle previsioni, non accade esattamente così…

«E perché mai!? Mia zia, Bilancia, ha tre figli. La mia amica Bilancia è felicemente sposata e ha una figlia.»

Sì certo, ma dimentichiamo che la zia Bilancia è separata da quando ha partorito per la terza volta. E l’amica Bilancia fa tutto con la figlia, si veste come lei, vanno insieme ovunque; mentre, del marito, dice solo peste e corna.

Nello Zodiaco il concetto di famiglia (cancerino) fa a pugni (cioè, è in aspetto di quadratura) con il concetto di coppia (bilancino).
E così, molto più frequentemente di quel che accade ad altri Segni, quando nel nucleo ci sono forti elementi Bilancia l’arrivo di figli fa “saltare” la coppia. Oppure la coppia sceglie di non procreare, per godersi in pace l’amore.

La Bilancia aspira infatti a una unione degli opposti, a un amore romantico e stabile, fondato su un tacito contratto tra le parti, che presuppone collaborazione, fedeltà e durata.
Ma nella psiche bilancina si tratta di un rapporto a due.
In questo contratto, lo spazio per i figli è subordinato a quello della coppia.

E quando il desiderio di un figlio è grande, ecco che il genitore bilancino rischia di creare un rapporto esclusivo con il figlio o la figlia, che porta facilmente a un allontanamento o alla separazione dal partner.
Oppure il pargolo viene affidato spesso e volentieri alle cure altrui, per non rischiare di dimenticare la dimensione amorosa e sessuale della coppia.

Lo stesso rischia anche il nucleo cancerino, che però tende a restare unito nonostante la nascita di figli. Questo perché, a differenza della Bilancia, non ha in sé il concetto di “contratto legale”, quindi non contempla divorzi e formalizzazioni di stati affettivi. Men che meno si pone il problema, purtroppo, che un partner possa soffrire la distanza emotiva ed erotica.

La Bilancia in questo è invece molto attenta e, quando può, cerca di scegliere preventivamente, o di trovare un faticoso equilibrio.

Solitamente le famiglie Bilancia appaiono perfette: mamma bella, dolce e irreprensibile, padre forte e tollerante, bimbi bellissimi e ubbidienti.
E spesso sono davvero così, perché questo Segno simboleggia il bisogno di coltivare il rispetto di sé e degli altri. Un rispetto sia formale che sostanziale.

Quindi nel nucleo bilancino non c’è spazio per la maleducazione e per la sciatteria, così come non c’è spazio per le parolacce, per le grida belluine e per lo sporco.
I genitori di stampo Bilancia sono estremamente pazienti e affettuosi con i figli. Usano raramente le maniere forti e trasmettono molte regole, ma spiegando bene la ragione per cui queste regole sono importanti. In famiglia aleggia un silenzioso giudizio morale sempre attivo e parecchio vincolante, che a volte condiziona troppo i suoi membri, pur evitando scontri violenti.

Tuttavia a livello concettuale i genitori Bilancia capiscono la disobbedienza e ammirano i figli che pensano con la propria testa.
Le loro paure si concentrano – finché i bambini sono piccoli – sui rischi sanitari oltre che, bisogna ammetterlo, sull’aspetto estetico dei figli.
Quando i bimbi crescono invece, si preoccupano più che altro che vivano una buona dimensione sociale e “trovino l’amore”.
Anche se poi raramente riescono a considerare un genero o una nuora, davvero all’altezza dei propri pargoli perfetti.

Moltissime parole e pensieri sono spesi per parlare e valutare le scelte di questi ultimi. Perché soppesare tutti i pro e i contro è proprio una funzione bilancina, impossibile da eliminare o bloccare.
Il genitore Bilancia sarà sempre quello che ti dirà: «Ma ci hai pensato bene? Ma sei sicuro? … Ti sembra giusto?».

I figli bilancini, dal canto loro, sono accattivanti e affettuosi; interessati all’altro, gentili e socievoli. Piuttosto vanitosi e dal gran gusto estetico, a volte si turbano per cose di poco conto e vanno invitati a non diventare zerbini quando sono affezionati a qualcuno.
Di fronte alla violenza sono terrorizzati o duramente sprezzanti. Si chiudono e giudicano con severità gli adulti che non sanno rispettare il prossimo o usano male il proprio potere.
Disobbediscono senza sensi di colpa di fronte a una richiesta o a una regola che ritengono ingiusta.
Così come sono tra i pochi che hanno il coraggio di prendere le difese di amici e compagni bullizzati o presi di mira dai professori. E lo fanno con energia, grazia e abilità dialettica.
Rigidissimi dal lato formale ed estetico, non accettano nessun tipo di suggerimento per quel che riguarda il loro modo di abbigliarsi e apparire in pubblico. E faticano terribilmente anche ad accettare la “bruttezza” e la sciatteria altrui.

Ovviamente l’ambiente ideale del nucleo familiare Bilancia è molto curato e armonioso. La bellezza regna sovrana. C’è equilibrio nei colori, nelle forme, negli spazi. Molte simmetrie nella disposizione degli oggetti e una certa predilezione per il vetro: trasparente, luminoso e pulito.
Frequentemente si possono notare suppellettili, stampe e decori “doppi”, tipo sole/luna, cuori, angioletti abbracciati, dipinti di baci celebri e così via.
Qui, a differenza dell’altrettanto essenziale casa verginea, abbondano i colori, ma solitamente si tratta di tinte pastello.
L’accoppiata Venere-X Proserpina rende la Bilancia estremamente sensibile dal punto di vista del tatto, quindi nella casa bilancina anche i tessuti e tutti i materiali sono oggetto di una scelta accurata.

E dove c’è X-Proserpina il mondo arboreo appare prepotentemente, quindi anche qui abbiamo abbondanza di piante e motivi vegetali che fanno capolino da pareti, oggetti o arredi. Stesso discorso per i profumi e le fragranze floreali che si diffondono per tutta la casa.

Inutile dire che uno spazio speciale è dedicato al guardaroba, ma anche alla cosmetica, con angoli attrezzatissimi per “trucco e parrucco”.
Non è raro, quando possibile, trovare un’area destinata alla pittura o a qualche altra forma di arte.

Inviolabile e perfetta la camera matrimoniale, vero regno della Bilancia. E, attenzione: se non si possono avere bagni separati, che almeno il bagno sia annesso alla camera e munito di doppio lavandino!

<<< Famiglia Vergine

Famiglia Scorpione >>>

© riproduzione riservata


>>> visita il nostro negozio online per leggere guardare ascoltare
fuori dai circuiti mainstream

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *