Vai al contenuto
Home » Blog » AstroSalute – Lo Scorpione

AstroSalute – Lo Scorpione

AstroSalute – Scorpione, di Stefania Lucarelli ©Fototeca Gilardi

Che atteggiamento hanno i vari Segni di fronte alla salute, alla malattia e alla cura?
Diversi elementi simbolici concorrono a dare una risposta per ciascuno di noi.
Tuttavia i Segni zodiacali, in quanto modelli archetipici, rappresentano un atteggiamento caratteristico di fronte alla questione salute.
Ogni mese analizziamo un Segno per approfondire come vive e affronta la malattia, quali sono i suoi organi più forti e più fragili e come preferisce curarsi.

È noto come l’ottavo Segno dello Zodiaco abbia una particolare propensione al rischio. I soggetti scorpionici spesso passano la vita a cercare di tirarsi fuori da guai che essi stessi hanno creato. O dai quali non si sono tenuti opportunamente lontani.
D’altronde ciò è comprensibile se si considera che il piacere, per questo archetipo zodiacale, non è associato a cose banali, ma nasce proprio da situazioni dalle quali molti di noi fuggirebbero.

L’equilibrio tra la vita e la morte, camminare sospesi su un filo, è ciò che dona vitalità ed energia ai soggetti del Segno. Quanto più rischiano, tanto più sentono pulsare nelle vene la potenza vitale.
È quindi lecito pensare che i soggetti scorpionici, di fronte a rischi sanitari anche gravi, non battano ciglio, anzi si galvanizzino al punto da correre volontariamente incontro al male.

Infatti è così: sovente si trovano in prima linea a operare in luoghi rischiosi e malsani, con somma noncuranza e sprezzo del pericolo. In fondo sono certi di essere abbastanza forti e combattivi da sopravvivere a tutto. E poi vogliono guardare in faccia “il nemico”. Magari anche rispondergli con una risata sprezzante.
Non importa che il nemico sia una persona, un virus o un tumore.
Lo Scorpione lo aggredirà abbracciandolo come un amante disposto a tutto. A uccidere e a farsi uccidere, o a sopravvivere entrambi dopo essersi “integrati”.

Molto spesso vediamo valori scorpionici in soggetti che si occupano di chirurgia, che salvano vite in situazioni estreme, dove tutto sembra perduto.
Eppure altrettanto spesso lo Scorpione emerge negli oroscopi di coloro che, in qualche modo, mettono a rischio la vita altrui. Non è raro che maneggino sostanze velenose, capaci di guarire o uccidere a seconda delle dosi somministrate.
L’eterna lotta tra la vita e la morte è il loro regno.
La speranza di una “resurrezione” è ciò che li guida come una bussola occulta e inconsapevole.

Solitamente privi di scrupoli e curiosi, non provano schifo per nulla. Si divertono a provocare, scandalizzare, rimestare nel torbido in senso materiale e figurato. L’anatomia per uno Scorpione, lungi dal turbarlo, ha in sé qualcosa di sacro e seducente.

AstroSalute – Lo Scorpione

Chi appartiene a questo Segno non si impressiona facilmente, è acuto e ha una particolare propensione per i meccanismi segreti, le dinamiche nascoste, difficilmente comprensibili. Per questo molti Scorpioni sono interessati alla cura della psiche.
Più una situazione presenta aspetti oscuri e contradditori, più gli Scorpioni si sentono attratti da essa. Il loro scopo è andare a fondo della questione per trarne l’essenza, la Verità, magari quella verità che nessuno vuole sentirsi dire.

Fanno pensare a quei medici che riescono a darti le peggiori notizie schiettamente, senza farti cadere nell’abisso della disperazione.
Oppure a quei malati che vogliono assistere in diretta alla loro operazione chirurgica, che chiedono i dettagli tecnici dell’estrazione di un calcolo biliare e magari se lo conservano come un trofeo.

Segno tra i più coraggiosi dello Zodiaco, lo Scorpione deve il suo temperamento all’alleanza tra il pianeta Plutone (che simboleggia la capacità rigenerativa) e il pianeta Marte (l’istinto di sopravvivenza).
Ma il terzo pianeta, che lo mette in grado di destreggiarsi in situazioni estreme e complesse, è Mercurio, l’astro dell’intelligenza, della rapidità e dell’acutezza mentale.

Questi tre pianeti fanno spesso dello Scorpione un eccellente chirurgo capace di sostenere turni estenuanti e di prendere decisioni difficili. Altrettanto spesso orienta verso la carriera di anatomopatologo, tossicologo o psicologo forense.

Anatomicamente lo Scorpione è associato all’apparato escretore e all’apparato genitale-riproduttivo, cioè a quelle funzioni umane che in molte culture sono oggetto di “tabù”. Questo non fa che confermare la profonda coerenza zodiacale che fa dello Scorpione colui che spezza i tabù e supera le barriere del “lecito” e del “normale”.
Ovviamente, sia le specializzazioni mediche che le eventuali patologie del segno, graviteranno attorno a questi organi producendo sessuologi, andrologi, proctologi e fornendo loro i corrispondenti pazienti.

È curioso osservare anche come valori scorpionici possano donare un atteggiamento di grande equilibrio e tenuta di fronte alla disabilità. Lo Scorpione infatti, privo com’è di ipocrisia e di pietismo, nonostante il piglio sarcastico e l’apparente ruvidezza, sa bene come includere e “normalizzare” davvero i soggetti che la società si rifiuta di accettare e tiene tenacemente ai margini.
Questo archetipo, nonostante la fama “diabolica” (o forse proprio grazie a essa) è portatore di un principio di ribellione al sistema. Si ribella al racconto che ci vorrebbe tutti geneticamente conformi e crea lo spazio per chi conforme non è.

In campo sanitario ciò significa anche riuscire a dedicarsi a chi ha patologie psichiche che possono sfociare in comportamenti criminali. Dedicarsi a chi viene considerato strano, pericoloso, anormale, violento. Ma anche avere le risorse caratteriali per non farsi distruggere dalla sofferenza e dalla malattia.

Lo Scorpione è un principio zodiacale dall’immensa forza creatrice e distruttrice. Un guaritore naturale, che trova la sua massima forza quando tocca da vicino la fine, propria e altrui.

<<< AstroSalute – La Bilancia

© riproduzione riservata


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *