sabato 1 ottobre, ore 18.30
Giuliano Grasso, LA MONFERRINA. Storia del ballo che conquistò l’Europa, 2022
libro edito da Associazione culturale Barabàn
presso Circolo Bovisa via Luigi Mercantini 11, Milano
L’autore del volume Giuliano Grasso ci guiderà nella presentazione della sua opera che ricostruisce la storia della Monferrina, ballo fra i più diffusi nella tradizione popolare del nord Italia, che nell’Ottocento conobbe un periodo di grande popolarità nelle sale da ballo europee.
Comparsa improvvisamente dopo la Rivoluzione francese nei saloni dell’alta società sino ad allora dominati dalle Contradanze, si afferma come ballo di gran moda a Milano e a Venezia e nel giro di pochi anni compie un vero e proprio exploit andando a conquistare i teatri di Londra e Parigi e le corti di Vienna.
Per tutto il primo quarto dell’Ottocento, al seguito delle guarnigioni napoleoniche, raggiunge le maggiori località del nord Italia dove decine di musicisti di fama, ma anche semplici amatori, si cimentano nella composizione di nuove melodie per i teatri, le feste e i carnevali.
Già alla fine del secolo però, incalzata dai nuovi balli di coppia provenienti dal centro Europa, la sua stella si spegne e agli esordi del Novecento la Monferrina è ormai estromessa dalle sale cittadine, restando in auge solo nel repertorio popolare di alcune località di montagna.
Qui gli studiosi di folklore, impegnati nella riscoperta dei balli di tradizione, la ritroveranno ancora vitale nei repertori bandistici della Lombardia e del Piemonte, sui monti della Val d’Aosta, della Savoia e delle Quattro Province, fra le comunità venete dell’Istria e nelle feste della Derobée in Bretagna.
Attraverso documenti d’epoca quali trattati di musica e di ballo, giornali, regolamenti di polizia e partiture, il libro ripercorre queste vicissitudini ottocentesche facendo emergere anche le poco conosciute vicende dei repertori “minori” del XIX secolo, in voga negli intrattenimenti della borghesia cittadina, nei carnevali e nei teatri di provincia. Vengono quindi descritte le tradizioni musicali popolari delle diverse regioni europee dove questo ballo è ancora oggi vivo e apprezzato.
Il volume è corredato da un centinaio di immagini e più di cinquanta trascrizioni musicali.
Ti aspettiamo sabato 1 ottobre alle ore 18.30, ma se non puoi raggiungerci il libro è sempre disponibile qui