Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento alla settimana di Archivi Aperti, arrivata alla 6ª edizione, organizzata come sempre a cura di Rete Fotografia, una rete che collega enti pubblici e realtà private volte a valorizzare l’importanza della Fotografia nella società contemporanea e nella storia.
La manifestazione, appuntamento fondamentale nell’ambito della cultura fotografica, vede quest’anno la partecipazione di ben 41 archivi e studi fotografici che propongono sia visite in sede con presenza di pubblico, sia dirette online dagli archivi. Qui si può leggere e scaricare il calendario completo delle visite in presenza e delle dirette online, per prenotare una visita o assistere in remoto.
Tutte le dirette saranno visibili sulla pagina Facebook e YouTube di Rete fotografia ai seguenti link
https://www.facebook.com/retefotografia
https://www.youtube.com/channel/UCGs57C43zOyLZe4iDpiilGQ/
effettuando il login e/o seguendo il canale o la pagina, si è abilitati a intervenire per eventuali domande in chat o nei commenti
Apre la manifestazione una Tavola rotonda dal titolo Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi a cui si può assistere online venerdì 16 ottobre 2020, dalle 17.00 alle 19.00, con interventi di Luca Andreoni, Cristina Baldacci, Maurizio Guerri, Silvia Paoli, con la moderazione di Daniela Aleggiani.
In chiusura si terrà, sempre online, una Tavola rotonda, dal titolo Per una fotografia autoriale utile all’ “altro”, domenica 25 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, con interventi di Michele Borzoni, Andrea Frazzetta, Elena Givone, Rocco Rorandelli e Valentina Tamborra, moderata da Mariateresa Cerretelli e Roberto Tomesani.
Tutte le informazioni per la manifestazione nel dettaglio le trovate alla pagina di Rete Fotografia, organizzatore e promotore della manifestazione.