Vai al contenuto
Home » Blog » In un «seggio di acqua»

In un «seggio di acqua»

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions

Insieme a quella formata, sulla parete opposta, da un piccolo foro nella parete di una camera oscurata, l’immagine riflessa dalla superficie ferma dell’acqua, che quella restituita dallo specchio imita artificialmente, è l’immagine naturale, effimera, più simile a quella fotografica. Ma in minuscoli specchi d’acqua da secoli gli uomini hanno creduto di vedere anche qualcosa di più del riflesso del mondo: come il futuro e “verità” nascoste.
Nel XVII secolo, un tale Pedrottino si era rivolto a Beltram, un prete di Tirano noto per le sue capacità divinatorie, perché gli facesse vedere in un secchio d’acqua le “streghe” responsabili della malattia di sua moglie. Ce lo racconta Tiziana Mazzali nel suo interessante saggio “Il martirio delle streghe. Una nuova drammatica testimonianza dell’inquisizione laica del Seicento” (Xenia Edizioni 1988), citando il verbale del processo contro Anna De Lada: « … pregò tanto il Religioso, che ge facesse vedere in un seggio di acqua, cioè quella Anna decapitata, et Maria de Comin, figlia di Giovanni Comin».
Circa tre secoli dopo, in modo socialmente meno pericoloso, nel riflesso della vulva restituito da un piccolo specchio su cui la donna si accovacciava, un indovino lucano leggeva il futuro amoroso di clienti curiose. Questo intrigante uso dello specchio ci è raccontato da Ando Gilardi nella sua recensione al libro di Antonello Ricci,”I suoni e lo sguardo. Etnografia visiva e musica popolare nell’Italia centrale e meridionale”, Franco Angeli 2009, ( in “PC Photo & mobile phone”, luglio/agosto 2009 )
Sull’interessante proposta, avanzata dal “fotografo” di Arquata Scrivia, di ottenere invece solamente delle “fotografie” effimere servendosi di uno specchio d’acqua, si veda “Il Catino Magico e la Fica Fotografica. Postilla in ricordo di Ando Gilardi. Con tre post salvati dalla corrente del Lete digitale”, scaricabile gratuitamente dal sito www.lostdreamseditions.it.
Nell’immagine:
Un Sileno mostra il futuro in uno specchio d’acqua.
Fregio dei misteri dionisiaci, I sec. a.C.
Pompei, Villa dei Misteri
( da Umberto Eco, a cura di, Storia della bellezza, Bompiani 2010 )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *