Nei giorni della commemorazione della scomparsa di Vittorio Gassman (1 settembre 1922 – 29 giugno 2000) ricordiamo anche il centenario della nascita, proponendovi un servizio fotografico realizzato da Ando Gilardi.
Gassman è quasi coetaneo di Gilardi, entrambi intorno ai trentacinque anni, insieme prestano la loro arte e competenza per questa indagine scientifica.
Vittorio Gassman aveva già riscosso molto successo con Otello (in teatro 1956) e con Guerra e pace di King Vidor (cinema 1956), ma non era ancora il Mattatore (televisione 1959).
Vittorio Gassman con altri attori ha partecipato all’inchiesta mondiale sul gesto nella cultura umana, promossa dall’Unesco al V Congresso Internazionale di Scienze Antropologiche ed Etnologiche, tenuto a Filadelfia nel 1956.
Romano Calisi e Ando Gilardi condussero l’inchiesta in Italia (entrambi membri dell’equipe di Ernesto De Martino per il viaggio in Lucania che portò alla stesura del libro Sud e Magia, 1957).
In seguito il direttore del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma, prof. Tullio Tentori, comprendendo il valore di questa ricerca sul gesto, si unì al gruppo in qualità di conservatore e archivista.
Con i materiali dell’inchiesta venne poi anche allestita una mostra e fu pubblicato un saggio con testo, immagini e ricerca iconografica di Ando Gilardi per la rivista Ferrania.
I negativi ed altri materiali relativi a questo studio sono custoditi, come tutti i fotoservizi realizzati da Ando Gilardi, presso la Fototeca Gilardi, Milano.
