Vai al contenuto
Home » Blog » Carnevali storici

Carnevali storici

tra i Carnevali storici 'Landzette' a Doues, Combe-Froide (Aosta), 2000 ©Fototeca Gilardi

Oggi inizia il Carnevale, l’antica festa del sovvertimento del potere.
Con le radici affondate tra i Saturnalia latini e le Antistere greche, il Carnevale ha rappresentato per lungo tempo il rito collettivo più liberatorio della nostra cultura mediterranea.
Sappiamo che non ci può essere Carnevale senza mescolare paura e risate, senza superare i confini della nostra quotidianità. Senza che la vita – il dionisiaco – non si prenda una rivincita sul freddo Saturno/Giano, signore del limite.
E il travestimento, eccessivo, eccentrico e surreale, non può che essere il mezzo più indicato per superare il primo confine che è quello della nostra identità.
La maschera di Carnevale infatti non è quella cupa e stregonesca di Halloween, ma quella irriverente e trasgressiva dell’antico schiavo che per un giorno diventa padrone. Quella di chi si maschera per poter finalmente essere se stesso e dire ciò che pensa realmente.
Una sorta di funerale dell’ipocrisia. Il momento in cui la morte (il momento più freddo dell’inverno) è così vicina che tutto diventa lecito.
Noi italiani, ribelli ma spesso schiavi, abbiamo – non a caso – una lunga tradizione carnascialesca.
Una tradizione senza dubbio da recuperare nella sua espressione più popolare, ma per fortuna ancora solida in diverse parti della penisola.
Molte sfilate di Carnevale attirano ancora oggi turisti da tutto il mondo, mettendo in scena l’eterno conflitto tra bene e male, tra poveri e ricchi. E impegnando nei suoi preparativi interi paesi che si tramandano di generazione in generazione musiche, oggetti, tecniche di costruzione e danze che risalgono alla notte dei tempi.

Ecco alcune immagini dai 7 Carnevali storici più suggestivi dell’Italia settentrionale:

© riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *