Vai al contenuto
Home » Blog » Ando Gilardi reporter

Ando Gilardi reporter

Ando Gilardi Reporter

Ando Gilardi reporter: il fondo è in graduale upload vai al repertorio già on-line

Consistenza:

7175 fotografie circa; di cui 5272 in formato 24×36 e 1903 in formato 6×6; tutti in negativo bianconero, tutti con provino a contatto. In buona parte i provini sono incollati su schedine cartacee compilate a mano liberamente. Alcune immagini sono anche stampate su politenata in formato 13×18 o più grande. Un esiguo numero su carta fotografica coeva allo scatto. (stampe vintage)

Contenuti:

in prevalenza istantanee prese nei luoghi di lavoro, a documento delle condizioni di vita e di lavoro di operai e braccianti agricoli, con le rispettive famiglie. In misura minore le riprese riguardano situazioni di manifestazione o dimostrazioni sindacali, per esempio occupazioni di fabbriche/terre o scioperi, anche “alla rovescia”. I fotoreportage nella maggioranza dei casi furono realizzati da Ando Gilardi per il rotocalco “Lavoro” organo della CGIL ad esclusione di un gruppo di immagini, abbastanza consistente, eseguite al seguito delle spedizioni di ricerca di indagini antropologiche con Ernesto De Martino (Sud e magia), Diego Carpitella e  Tullio Seppilli.

Estremi cronologici:

1950 – 1962

Strumenti di corredo disponibili:

Il fondo è catalogato tutto con una prima schedatura cartacea molto generica, suddivisa in servizi (rullini) predisposta al momento delle riprese dallo stesso Gilardi e dalla moglie Luciana. Tale schedatura è stata interamente trascritta in digitale e migliorata in un indice, tuttavia ancora in fase di completamento. Successivamente si sta procedendo alla schedatura e digitalizzazione della singola immagine in digitale. Dalla metà di luglio 2016 è stata affidata all’Atelier Beni Fotografici di Torino la campagna di restauro e di scansione totale di tutti i negativi del repertorio. Il 7 aprile 2017  viene restituito il primo lotto di 2571 immagini, il 12 giugno 2017 con la restituzione del secondo lotto di 1829 fotogrammi, si dà corso al graduale upload nel sito. Il 19 ottobre 2017 anche il terzo lotto torna in Fototeca con i restanti fotogrammi.