Vai al contenuto
Combattimento di gladiatori e fiere - elaborazione ©Fototeca Gilardii
Combattimento di gladiatori e fiere – elaborazione ©Fototeca Gilardii
Pannello di denuncia del falso in propaganda anticomunista. Fotografia di Ando Gilardi, Roma 1960 elaborazione ©Fototeca Gilardi
Pannello di denuncia del falso in propaganda anticomunista. Fotografia di Ando Gilardi, Roma 1960 elaborazione ©Fototeca Gilardi
L'analfabeta è come un cieco. manifesto di Aleksei Radakov URSS,1920 elaborazione ©Fototeca Gilardi
L’analfabeta è come un cieco. manifesto di Aleksei Radakov URSS,1920 elaborazione ©Fototeca Gilardi
Atalante figlia dell'orsa vince il rivale in velocità, elaborazione ©Fototeca Gilardi
Atalante, figlia dell’orsa, vince il rivale in velocità | elaborazione ©Fototeca Gilardi
Famiglie zodiacali – Vergine di Stefania Lucarelli Famiglia di artigiani cappellai 1910, elaborazione ©Fototeca Gilardi
Famiglie zodiacali – Vergine di Stefania Lucarelli Famiglia di artigiani cappellai 1910, elaborazione ©Fototeca Gilardi
Frontespizio opera edita da Aldo Manuzio
Frontespizio opera edita da Aldo Manuzio. Venezia, 1566. ©Fototeca Gilardi
via Palestro, Milano, veduta delle rovine dopo l'attentato
via Palestro, Milano, veduta delle rovine dopo l’attentato del 27 luglio 1993. Fotografia di Patrizia Piccini. ©Fototeca Gilardi
chiosco stagionale di vendita e degustazione anguria
chiosco stagionale di vendita e degustazione anguria. Fotografia di Ando Gilardi (1921 – 2012) 1955 circa. ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
segnaletica musei, fotografia di Patrizia Piccini ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
Frontespizio della prima edizione de ‘La Sfera del Galileo’ 1656 elaborazione ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
W LA COSTITUZIONE scritta sul muro, 1947, elaborazione ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
Alessandro Manzoni (7 marzo 1785 – 22 maggio 1873). Disegno a carboncino di Giuseppe Bossi elaborazione ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
pastore che munge una capra, antica Roma IV secolo – elaborazione ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
Valentina Cortese, ritratta insieme al figlio Jackie Basehart. Ritratto fotografico eseguito da Ghitta Carell, 1955 circa © Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
Carosello in TV, fotografia di Ando Gilardi 1960 circa ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
Edoardo Ferravilla – Società dei Reduci dalle patrie battaglie © Fototeca Gilardi/Ministero della Cultura
Fototeca Gilardi
Elaborazione anamorfica a colori creativi della Gioconda di Leonardo, 1972 ©Fototeca Gilardi
Fototeca Gilardi
Famiglia del fabbro in posa per una fotografia ricordo con gli attrezzi di lavoro: gli uomini sull’incudine, le donne filano e cuciono. Italia, 1903 circa.
Fototeca Gilardi/Raffaella Milandri
Bambino boscimane a New Xade, campo di reinsediamento dei Boscimani (Bushmen, San) del Kalahari. Fotografia di Raffaella Milandri, New Xade, Botswana 2009
Fototeca Gilardi/Libico Maraja
Libico MARAJA (1912-1983) pittore, disegnatore e illustratore, al tavolo luminoso, attorniato dai protagonisti del lungometraggio animato ‘La Rosa di Bagdad’ fotografia, Bornato 1943 – Elaborazione CG 2010
Fototeca Gilardi/Dariush
Composizione di ritratti di celebri protagonisti del mondo della letteratura, cinema e teatro, eseguiti dall’illustratore Dariush Radpour
Fototeca Gilardi
Italiani in Brasile brindano a beneficio dei familiari lontani, Brasile 1891
Fototeca Gilardi
L’ultimo grande rastrellamento nazista degli ebrei del ghetto di Varsavia. Foto eseguita per l’album del gen. Jurgen Stroop delle SS. Questa fotografia con il bambino che alza le mani è diventata uno dei simboli della Shoah. Varsavia, 1944

“Viviamo da qualche tempo così immersi nelle immagini che molte non ci si accorge nemmeno che lo siano”

Fototeca Gilardi nasce come Fototeca Storica Nazionale questo era il nome assegnato all’archivio dal suo fondatore Ando Gilardi nel 1959.
La raccolta è concepita per l’utilizzo editoriale: tutte le immagini sono Royalty Managed

Dal 1945 aveva cominciato a collezionare immagini della Seconda Guerra Mondiale, partecipando alla raccolta di documentazione fotografica per i processi ai crimini di guerra: è stato solo l’inizio di un percorso straordinario

Ultimi post del blog

Quante volte pensi all’impero romano? elaborazione ©Fototeca Gilardi
Quante volte pensi all’impero romano?

Il 19 agosto scorso, un anonimo 32enne svedese – sotto lo pseudonimo di Gaius Flavius – …

Dal 6 all’8 ottobre 2023 si terrà il Milano Centrale Festival
Centrale Festival

Nasce il Milano Centrale Festival L’arte contemporanea irrompe nell’area della Stazione Centrale e d…

scelte dal nostro archivio: Tavola illustrata raffigurante i mezzi di trasporto ed esplorazione per il mare, 1900. ©Fototeca Gilardi
Storie sotto il mare

scelte dal nostro archivio per la copertina del volume di Pietro Spirito Storie sotto il mare, è sta…

Novità in Negozio

in evidenza

galleria pubblicate

immagini scelte e utilizzate

PINHOLEDAY PER NORIS 15 Aprile 2023 Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo 30 Aprile 2023 Cuneo, Piazza Galimberti

appuntamenti

incontri con noi dal vivo o in rete

Seguici nei social

Follow us on social and never miss a post from this blog

YouTubeFacebookInstagramTwitter

Wikipedia

http://it.wikipedia.org/wiki/Ando_Gilardi

Fototeca Gilardi fa parte di:

Rete per la Valorizzazione della Fotografia è uno spazio di confronto e aggiornamento tra realtà che operano nel settore della fotografia. È un sistema aperto di collegamenti tra realtà pubbliche e private, con o senza scopo di lucro, che collaborano scambiando tra loro saperi e informazioni, individuando obiettivi formativi comuni.

L’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU Visual raggruppa oltre duemila e cento membri attivi, tutti fotografi professionisti, sull’intero territorio nazionale. Tutti i Soci, come noi, si sono impegnati al rispetto di un Codice Deontologico a garanzia del cliente, il primo a essere stato adottato nel settore fotografico.